Introduzione alla simulazione dinamica
Il corso offre una introduzione alla simulazione dinamica degli edifici e degli impianti, della durata di un giorno, rivolto anche ad utenti che hanno una conoscenza di base delle tematiche trattate ma che vogliono iniziare ad approfondire l'argomento
Verifiche in regime dinamico degli edifici nZEB
La Comunità Europea, con la Direttiva 31/2010/CE ci chiede, a breve scadenza, di realizzare tutte le nuove costruzioni secondo un nuovo standard di edificio, i cosiddetti NZEB o Nearly Zero Energy Building, ma già oggi in Italia esiste l’obbligo di simulazione dinamica per tutti gli edifici terziari superiori ai 10.000 mc (DPR 59/2009, art. 4, comma 27, lettera O). Gli edifici terziari sono quelli più difficili da calcolare senza una valutazione corretta del profilo d'utenza, ma sono anche quelli nei quali è possibile ottenere i maggiori risparmi energetici ed economici.
Cos'è la simulazione dinamica degli edifici
Questa tecnica d’analisi rappresenta la metodologia più avanzata di verifica dei fabbisogni termici degli edifici, del comfort termico dell’edificio e alla qualità dell’aria interna (verifica dei livelli interni della CO2 generata dagli occupanti a seguito della rimozione operata con la ventilazione meccanica controllata). E’ possibile inoltre legare queste analisi a delle verifiche di fluidodinamica computazionale, per la verifica degli aspetti termo-igrometrici legati ai moti dell’aria interni all’edificio generati dalla VMC.
A chi è rivolto?
Il corso si rivolge a tutti i professionisti del settore delle costruzioni, in possesso di una conoscenza di base delle tematiche trattate, che vogliono iniziare ad affrontare l'argomento della simulazione dinamica degli edifici e degli impianti.
Il corso prevede la possibilità di utilizzo del software Tas Engineering in modalità Trial per la durata di un mese. Ai partecipanti al corso sono offerte delle condizioni particolari di acquisto del software.